PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Sono disponibili per la visione e il download da questa pagina alcuni utili documenti informativi per la popolazione redatti dall’ufficio associato di protezione civile.
1. PIANO DI EMERGENZA PER LA FAMIGLIA

Essere preparati a fronteggiare una condizione di calamità e di emergenza, spesso imprevista ed improvvisa, prima che questa si verifichi, è uno dei sistemi migliori per rendere più sicura la propria famiglia e la propria abitazione, riducendo così i disagi. In questo modo la Protezione Civile può funzionare al meglio, grazie soprattutto alla tua collaborazione, e aiutarti in modo più efficace. Siete tu ed ogni singolo componente della famiglia i primi attori della Protezione Civile: sapere cosa fare e come comportarsi in quei momenti, conoscere i possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, sapere come e dove informarti, sapere fare una chiamata di emergenza, sapere organizzarsi per affrontare eventuali momenti di emergenza, ti permetteranno di vivere in modo più sicuro. È allora essenziale allo stesso modo con cui una famiglia pianifica un viaggio, che tutto il nucleo famigliare dedichi la stessa attenzione ed un minimo di preparativi ad organizzarsi e fare un piano di azione per affrontare situazioni di emergenza che possono comportare una “Partenza da Casa improvvisa” o nel caso opposto che possono comportare una permanenza, per un periodo superiore al normale in casa. Questo opuscolo vuole aiutarti, con un serie di indicazioni e consigli utili su come organizzarsi preventivamente prima di un emergenza, ricorda: la Protezione Civile siamo tutti noi.
2. NORME DI COMPORTAMENTO PER EMERGENZE NEVE E GHIACCIO

Essere preparati a fronteggiare una condizione di calamità e di emergenza, spesso imprevista ed improvvisa, prima che questa si verifichi, è uno dei sistemi migliori per rendere più sicura la propria famiglia e la propria abitazione, riducendo così i disagi. In questo modo la Protezione Civile può funzionare al meglio, grazie soprattutto alla tua collaborazione, e aiutarti in modo più efficace. Siete tu ed ogni singolo componente della famiglia i primi attori della Protezione Civile: sapere cosa fare e come comportarsi in quei momenti, conoscere i possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, sapere come e dove informarti, sapere fare una chiamata di emergenza, sapere organizzarsi per affrontare eventuali momenti di emergenza, ti permetteranno di vivere in modo più sicuro. È allora essenziale allo stesso modo con cui una famiglia pianifica un viaggio, che tutto il nucleo famigliare dedichi la stessa attenzione ed un minimo di preparativi ad organizzarsi e fare un piano di azione per affrontare situazioni di emergenza che possono comportare una “Partenza da Casa improvvisa” o nel caso opposto che possono comportare una permanenza, per un periodo superiore al normale in casa. Questo opuscolo vuole aiutarti, con un serie di indicazioni e consigli utili su come organizzarsi preventivamente prima di un emergenza, ricorda: la Protezione Civile siamo tutti noi.
3 .NUOVO SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO
Con l’approvazione del DELIBERAZIONE del 7 aprile 2015, n. 395 ha modificato il sistema di Allertamento Meteo Regionale. Il nuovo sistema in vigore da Luglio 2015 in sintesi: 1. Quattro colori per identificare i diversi livelli di allerta; 2. Aree di allerta più coerenti con le caratteristiche del territorio regionale; 3. Bollettini semplificati e di più facile comprensione; 4. Estensione del presidio H24 delle strutture operative regionali per la sorveglianza dei fenomeni durante le allerte.In questo Opuscolo si esaminano in dettaglio le principali novità.

I terremoti non possono essere previsti. Il territorio italiano è esposto al rischio sismico e i comuni dell’Unione di Comuni si trovano nella Zona sismica 2 ( rischio sismico medio-alto, dove gli eventi sismici, seppur di minore intensità, rispetto alla zona 1 possono creare ingenti danni) e 3 ( rischio sismico medio-basso, caratterizzata da una bassa sismicità, che però in particolari contesti geologici può vedere amplificati i propri effetti). Verificare se l’abitazione è antisismica, in tal caso è sicura. E’ importante essere preparati ad affrontare il terremoto e, in qualunque contesto, è molto importante MANTENERE LA CALMA. Seguire alcune semplici norme di comportamento, adottare misure preventive e azioni corrette è indispensabile per non mettere in pericolo la vostra vita e quella dei familiari.
In questo Opuscolo si ricordano le principali norme di comportamento e le cose da sapere, prima, durante e dopo il terremoto.
5. Nome di Comportamento In Caso di Alluvione

Il rischio idraulico (alluvioni, inondazioni, etc..) è uno dei maggiori rischi del territorio dell’unione per la presenza dei fiumi Arno e Sieve. L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua, originato da piogge abbondanti o prolungate. Le precipitazioni, infatti, possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie. Un fiume/torrente può ingrossarsi fino straripare o rompere gli argini, allagando il territorio circostante. Non tutti i corsi d’acqua, però, si presentano e si comportano allo stesso modo, alcuni non si vedono perché coperti artificialmente per lunghi tratti: sono i fiumi tombati. Per questi, come per le reti fognarie, l’incapacità di contenere l’acqua piovana in eccesso può determinare allagamenti. In questo opuscolo si riportano utili indicazioni sulle norme di comportamento da seguire in caso si verifichino questi eventi o prima di questi eventi.

Cosa sono i codici di allerta meteo, dove informarsi e quali comportamenti tenere o evitare in caso di temporale o di piogge intense. Ogni giorno viene emesso dalla Regione Toscana un bollettino di criticitàbasato su codici colore che sono utilizzati e condivisi a livello europeo.
In questo opuscolo si spiega il significato dei codici di allerta meteo e si riportano utili indicazioni sulle norme di comportamento da seguire in caso di condizioni meteo avverse.
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
7. LA PROTEZIONE CIVILE IN FAMIGLIA

Pubblicazione del dipartimento Nazionale di Protezione Civile rivolto alle famiglie con utili indicazione sulle norme di comportamento in caso di emergenze e su utili indicazioni sui principali rischi e calamità.