PREMESSA
Presso l’ Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è istituito il Servizio Associato di Protezione Civile (S.A.P.C) per i Comuni di Londa, San Godenzo, Pelago, Rufina, Reggello e Pontassieve che svolge le funzioni di competenza Comunale di Protezione Civile secondo il modello organizzativo stabilito dal Regolamento di Funzionamento del servizio (disponibile per il download da questa pagina).
Il servizio associato è stato istituito ai sensi della L.R. 68/2011 della Regione Toscana e rientra tra le funzioni fondamentali dei comuni esercitate in forma associata come previsto dallo statuto dell’Unione di Comuni.
Il S.A.P.C. svolge le funzioni ed i servizi tecnico-amministrativi di Protezione Civile di competenza comunale, che possono essere svolti in forma associata.
L’Organizzazione dettagliata del Servizio Associato di Protezione Civile viene fornita dal Regolamento organizzativo e funzionale Del Servizio Intercomunale di Protezione Civile della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con D.G. n. 96 del 29-10-2013 e con D.G. n. 121 del 30-12-2013 (disponibile per il download da questa pagina), in particolare l’art. 2 del Regolamento stabilisce in dettaglio le funzioni di competenza del servizio associato.
I compiti, l’organizzazione e le funzioni del S.A.P.C. sono individuati e definiti nel rispetto del principio che il Sindaco di ciascun comune è autorità di protezione civile ai sensi dell’art. 15 della L.225/92, le competenze del servizio in ambito emergenziale sono quindi ristrette agli eventi di carattere locale di cui all’art. 6 let. a della L.R. 67/2003, ovvero art. 2 della L. 225/1992.
Il S.A.P.C. svolge tra le sue attività funzioni di:
- pianificazione di protezione civile;
- relazioni esterne con tutti gli Enti (Comuni, Provincia Regione, Prefettura, Associazioni del volontariato ecc.) aventi specifiche funzioni e responsabilità nel campo della Protezione Civile;
- Centro Situazioni H24;
- Centro Operativo H24 ad integrazione e supporto dell’organizzazione comunale in emergenza, sotto l’autorità del sindaco/ci interessato/i;
- esercitazioni e formazione per tecnici, per il volontariato e per la popolazione;
- attivazione del volontariato;
- procedure di finanziamento connesse all’esercizio della protezione civile;
- gestione unificata della post-emergenza nell’ attività di censimento danni.
Le attività in tempo di pace e l’attività di Ce.Si. in orario di ufficio sono svolte dall’Ufficio Associato di Protezione Civile (U.A.P.C.) e in orario di reperibilitàdal Servizio di Reperibilità di Protezione Civile (S.R.P.C.).
L’Ufficio Associato di Protezione Civile garantisce il suo funzionamento continuativo in via ordinaria nei giorni feriali da lunedi a giovedi con orario 8-18 e venerdi con orario 8-15. Nei rimanenti orari, il sabato ed i giorni festivi il festivi è attivo il Servizio di Reperibilità di Protezione Civile, che svolge funzione di Ce.Si. e di Centro Operativo Intercomunale.
Il S.A.P.C garantisce per i Comuni dell’Unione il servizio CE.SI. (CENTRO SITUAZIONI), in modalità H24 per 365 giorni all’anno, per gli eventi ed emergenze di protezione civile e garantisce il il servizio di Centro Operativo Intercomunale- C.O.I (sala operativa) ogni qualvolta si verifica una situazione di emergenza o in previsione di une emergenza secondo quanto previsto dal piano intercomunale di protezione civile.

FUNZIONI CHE COMPETONO AL SERVIZIO ASSOCIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Al S.A.P.C competono le funzioni individuate dall’art. 2 del Regolamento di Funzionamento del servizio, ovvero funzioni delegate dai comuni in materia di protezione civile.
ORGANIZZAZIONE
L’Ufficio è composto da personale tecnico e/o amministrativo dell’Unione dei Comuni e/o dei singoli Comuni;
Presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile, ha sede fisica il Centro Situazioni Intercomunale (Ce.Si) e il Centro Operativo Intercomunale con orario H24.
SERVIZIO DI REPERIBILITA’ DI PROTEZIONE CIVILE
Il Servizio di Reperibilità di Protezione Civile (SRPC) svolge le funzioni del Servizio Operativo di Protezione Civile in orario di reperibilità.
Inoltre il S.R.P.C. svolge anche le seguenti funzioni di competenza del Ufficio Associato di Protezione Civile in orario di reperibilità:
1) Attività di Centro Situazioni in orario di reperibilità;
2) Attività di Centro Operativo Intercomunale in orario di reperibilità, ferme restando le eventuali necessità di attivazione di ulteriore personale o risorse dell’Unione di Comuni e/o dei singoli Comuni che possono essere convogliate presso lo stesso C.O.I;
3) Ricevimento e verifica delle segnalazioni;
4) Attivazione o richiesta di attivazione di risorse umane e strumentali necessarie per affrontare eventi locali.
Il S.R.P.C è costituito da 2 tecnici, con la seguente area di competenza :
Area Valdarno competente sui Comuni di Pontassieve, Reggello
Area Valdisieve competente sui Comuni di San Godenzo, Rufina, Londa, Pelago
Una delle due squadre (per sei mesi l’anno ciascuna) svolge il ruolo di referente, in termini risposta alla chiamata, per le strutture ed Enti che possono attivare il servizio (comuni, provincia, regione, U.A.P.C., etc..), secondo la seguente turnazione: dal 1° Gennaio al 30 Giugno – Squadra Valdarno, dal 1° Luglio al 31 Dicembre Squadra Valdisieve.
LOCALIZZAZIONE e CONTATTI (si veda pagina specifica)
Il Centro Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è localizzato nel Comune di Rufina in via Duca Della Vittoria 180 (presso area ferroviaria) 50068 Rufina (FI) protezionecivile@uc-valdarnoevaldisieve.fi.it
posta elettronica certificata : uc-valdarnoevaldisieve@postacert.toscana.it (collegata al Protocollo in autoromatico) o ucvv-protezionecivile@postacert.toscana.it (non collegata al protocollo)
Tel. 0558399608 Fax 055 8397245
per la corrispondenza cartacea: Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve via XXV Aprile, 10 50068 Rufina (FI)
PERSONALE UFFICIO ASSOCIATO
Responsabile del Servizio:
Dott. Agr. Colom Manuel Rodolfo
Tel. 055 8396638 – fax 055 8396634
Referenti/Tecnici:
Dott. Ing. Emanuela Borelli Tel. 055 8399608 – fax 055 8397245 (Responsabile Ufficio Associato di Protezione Civile)
Dott. Arch. Mauro Carbonari Tel. 055 8399608 -fax 055 8397245
Dott.Agr. Forzini Ernesto Tel. 055 8396625 – fax 055 8396634
Dott. For. Bacci Duccio Tel. 055 8396640 – fax 055 8396634
PERSONALE SERVIZIO S.R.P.C.
il S.R.P.C vede la partecipazione di circa 20 tecnici sia dell’Unione di Comuni, che dei Comuni che a turnazione stabilità garantiscono il servizio sopra descritto