CESI- CENTRO SITUAZIONI INTERCOMUNALE
L’attività di Centro Situazioni (Ce.SI) è svolta in forma associata dal Servizio Associato di Protezione Civile per conto dei Comuni è ed fisicamente localizzata presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile.
Dal Piano Operativo regionale D.G.R.T. 1040 del 25.11.2014
Centro Situazioni: attività garantita in via ordinaria e continuativa con modalità H24 (anche mediante servizi di pronta reperibilità) che consiste nel garantire la ricezione e verifica delle segnalazioni circa criticità in atto o previste, la funzionalità del sistema di allertamento previsto dalla DPCM 27/02/2004 e dalle relative disposizioni regionali, nel monitoraggio degli eventi, nello scambio di comunicazioni e informazioni con le altre sedi e strutture operative del Sistema Regionale di Protezione Civile e nell’attivazione delle prime risorse necessarie a fronteggiare le criticità in atto.
Dal D.P.G.R. 69/R/04 Art. 2
L’attività di centro situazioni comprende:
a) il ricevimento delle segnalazioni circa situazioni di criticità in atto o previste;
b) la verifica delle segnalazioni ricevute e della loro possibile evoluzione;
c) il mantenimento di un costante flusso informativo con le strutture interne che svolgono attività di centro operativo nonché con le altre componenti del sistema regionale di protezione civile e gli altri soggetti che concorrono alle attività di protezione civile secondo le modalità di raccordo di cui al successivo capo III.
Le attività in tempo di pace e l’attività di Ce.Si. in orario di ufficio sono svolte dall’Ufficio Associato di Protezione Civile (U.A.P.C.) e in orario di reperibilitàdal Servizio di Reperibilità di Protezione Civile (S.R.P.C.). L’Ufficio Associato di Protezione Civile garantisce il suo funzionamento continuativo in via ordinaria nei giorni feriali da lunedi a giovedi con orario 8-18 e venerdi con orario 8-15. Nei rimanenti orari, il sabato ed i giorni festivi il festivi è attivo il Servizio di Reperibilità di Protezione Civile, che svolge funzione di Ce.Si. e di Centro Operativo.
C.O.I CENTRO OPERATIVO INTERCOMUNALE
L’Attività di Centro Operativo è svolta a livello Comunale dal C.O.C di ciascun comune, mentre a livello Intercomunale dal Centro Operativo Intercomunale (COI) ovvero, le funzioni di C.O.I sono svolte al Servizio Associato di Protezione Civile per conto dei Comuni. Si tratta di una sala operativa intercomunale che viene attività, secondo le procedure e nei casi previsti dal piano di protezione civile, ogni qualvolta si è una fase di emergenza o previsione di un’emergenza.
Il C.O.I è fisicamente localizzato presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile.
Dal Piano Operativo regionale D.G.R.T. 1040 del 25.11.2014
Centro Operativo: attività garantita mediante l’attivazione di una struttura operativa a composizione modulare (sala operativa) da attivare progressivamente in previsione o durante un’emergenza, normalmente organizzata ripartendo le attività per funzioni e che prevede la co-presenza di operatori di soggetti diversi che si coordinano tra loro. L’attività consiste nella gestione delle criticità in atto o previste mediante l’attivazione delle procedure, risorse, competenze e discipline necessarie, direttamente o in raccordo operativo con i soggetti preposti competenti. Quando attiva la funzione di Unità di Crisi, l’attività di Centro Operativo si sviluppa sulla base delle indicazioni strategico decisionali di quest’ultima.
Dal D.P.G.R. 69/R/04 Art. 2
L’attività di centro operativo comprende l’attuazione degli interventi di soccorso di competenza dell’ente attraverso:
a) l’accertamento delle esigenze di intervento;
b) l’attivazione diretta delle risorse necessarie per far fronte alle esigenze di intervento o l’attivazione dei centri di competenza a ciò preposti;
c) la prima definizione dei danni.
