6 Aprile- CODICE GIALLO PER NEVE E VENTO

La  regione toscana ha emesso il seguente avviso di criticità per il territorio dell’Unione di Comuni:

Codice GIALLO PER RISCHIO VENTO dalle ore 10 alle 20 di Martedi 6 Aprile 2021 nell’area A2 , A3 e M dell’Unione di Comuni (Comune di Pontassieve, REGGELLO, Rufina, Londa, San Godenzo e Pelago);

Codice GIALLO PER RISCHIO NEVE dalle ore 8 alle 18 di Martedi 6 Aprile 2021 nell’area A2 , A3 e M dell’Unione di Comuni (Comune di Pontassieve, REGGELLO, Rufina, Londa, San Godenzo e Pelago);

Su altre zone della Regione Toscana sono previsti CODICI GIALLI per lo stesso tipo di rischi.

Per informazioni di dettaglio sugli avvisi di criticità, le aree di allerta e andamento meteo consultare https://bit.ly/2VzCI8I

Per informazioni sui rischi connessi all’allerta meteo e norme comportamento consultare https://bit.ly/32DSIId

FENOMENI PREVISTI (FONTE CFR.TOSCANA.IT DEL 5-04-2021)

ggi temporaneo aumento della pressione con tempo stabile, domani, martedì, transito di un fronte freddo con precipitazioni sparse anche a carattere nevoso fino a quota di bassa collina sulle zone più interne e rapido rinforzo dei venti da nord est con forti raffiche.
VENTO: oggi, lunedì, dal pomeriggio graduale rinforzo dei venti meridionali fino a moderati su costa e Arcipelago e con raffiche fino a 60-70 km/h sui versanti appenninici sottovento (Alto Mugello). Domani, martedì, nel corso della mattinata rapida intensificazione e rotazione dei venti a nord est con forti raffiche fino a 60-80 km/h su gran parte della regione e fino a 70-90 km/h su crinali appenninici, allo sbocco delle vallate appenniniche e localmente su colline Metallifere e zone collinari meridionali. Attenuazione dei venti in serata.
MARE: oggi, lunedì, nulla da segnalare. Domani, martedì, mare molto mosso o localmente agitato al largo.
NEVE: oggi, lunedì, nulla da segnalare. Domani, martedì, nel corso della mattina possibili nevicate in rapido abbassamento di quota fino a bassa collina (300-500 metri) sulle zone appenniniche e preappenniniche orientali (localmente fino al fondovalle sui versanti Emiliano-Romagnoli) e dal pomeriggio anche sulle restanti zone collinari della provincia di Arezzo (400-600 metri) e intorno all’Amiata (700-800 metri). Cessazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio. Accumuli: zone appenniniche e preappenniniche orientali a quote di 300-500 m (aree M, R2, R1, A1, T e la parte di Appennino pratese della B) 5-10 cm; aree A3, A2 e C oltre i 400-500 metri inferiori a 2 cm; sull’Amiata (O2, F1) oltre gli 800 metri inferiori a 5 cm.

PREVISIONI FINO ALLE 24 DI DOMANI

oggi temporaneo aumento della pressione con tempo stabile, domani, martedì, transito di un fronte freddo con precipitazioni sparse anche a carattere nevoso fino a quota di bassa collina sulle zone più interne e rapido rinforzo dei venti da nord est con forti raffiche.
PIOGGIA: oggi, lunedì, niente da segnalare. Domani, martedì, già dalle prime ore deboli precipitazioni sulle zone di nord ovest in rapida estensione alle altre zone della regione (in particolare quelle interne), dove potranno assumere locale carattere di rovescio. Cumulati medi intorno a 10 mm sulle zone appenniniche con massimi fino a 20-25 mm; altrove cumulati medi non significativi e puntuali massimi fino a 10 mm; sull’Amiata (O2, F1) intorno a 800 metri fino a 5 cm.
TEMPORALI: nulla da segnalare
VENTO: oggi, lunedì, dal pomeriggio graduale rinforzo dei venti meridionali fino a moderati su costa e Arcipelago e con raffiche fino a 60-70 km/h sui versanti appenninici sottovento (Alto Mugello). Domani, martedì, nel corso della mattinata rapida intensificazione e rotazione dei venti a nord est con forti raffiche fino a 60-80 km/h su gran parte della regione e fino a 70-90 km/h su crinali appenninici, allo sbocco delle vallate appenniniche e localmente su colline Metallifere e zone collinari meridionali. Attenuazione dei venti in serata.
MARE: oggi, lunedì, nulla da segnalare. Domani, martedì, mare molto mosso o localmente agitato al largo.
NEVE: oggi, lunedì, nulla da segnalare. Domani, martedì, nel corso della mattina possibili nevicate in rapido abbassamento di quota fino a bassa collina (300-500 metri) sulle zone appenniniche e preappenniniche orientali (localmente fino al fondovalle sui versanti Emiliano-Romagnoli) e dal pomeriggio anche sulle restanti zone collinari della provincia di Arezzo (400-600 metri) e intorno all’Amiata (700-800 metri). Cessazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio. Accumuli: zone appenniniche e preappenniniche orientali a quote di 300-500 m (aree M, R2, R1, A1, T e la parte di Appennino pratese della B) 5-10 cm; aree A3, A2 e C oltre i 400-500 metri inferiori a 2 cm; sull’Amiata (O2, F1) oltre gli 800 metri inferiori a 5 cm.
GHIACCIO: nulla da segnalare

Tendenza:


Mercoledì possibili rovesci sulle zone interne con neve fino a quote collinari. Giovedì miglioramento.

Lascia un commento