CODICE GIALLO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO/IDRAULICO RETICOLO MINORE
La regione toscana ha emesso il seguente avviso di criticità per il territorio dell’Unione di Comuni:
Codice GIALLO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO/IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle 0.00 alle 23.59 di Domenica 7 Febbraio 2021 area M dell’Unione di Comuni (Comune di Pontassieve, Londa, San Godenzo, Rufina, Pelago )
Su altre zone della Regione Toscana sono previsti CODICI GIALLI per lo stesso tipo di rischio e anche per altri rischi.
Per informazioni di dettaglio sugli avvisi di criticità, le aree di allerta e andamento meteo consultare https://bit.ly/2VzCI8I
Per informazioni sui rischi connessi all’allerta meteo e norme comportamento consultare https://bit.ly/32DSIId
FENOMENI PREVISTI (FONTE CFR.TOSCANA.IT DEL 6-2-2021)
oggi, sabato, temporaneo aumento della pressione, ma già dalla sera una depressione, attualmente sulla Spagna, tenderà ad interessare le zone di nord ovest. Domani, domenica, tempo perturbato con precipitazioni anche a carattere temporalesco e rinforzo dei venti. PIOGGIA: Oggi, sabato, qualche debole pioggia in serata sulle zone di nord ovest. Domani, domenica, già nel corso della notte precipitazioni a carattere sparso; in mattinata intensificazione dei fenomeni a partire da nord ovest e in estensione al resto della regione. Le precipitazioni potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale. Attenuazione delle precipitazioni dalla sera. Neve inizialmente solo sulle vette appenniniche, in calo di quota a 1400-1500 metri in serata. Cumulati medi significativi sulle zone di nord ovest e su quelle appenniniche interessanti le province di Pistoia, Prato e Firenze e su quelle della provincia di Arezzo. Altrove cumulati medi fino a significativi (in particolare su A6 e A4). Cumulati massimi fino a elevati sui rilievi settentrionali (Apuane, rilievi di Lunigiana e Garfagnana, Appennino Pistoiese) e sull’Appennino Pratese e fino a localmente elevati sull’Appennino Fiorentino, Aretino e Pratomagno. Altrove massimi fino a non elevati localmente superiori sulle zone settentrionali e litorale centrale. Intensità oraria generalmente fino a moderata solo localmente forte. TEMPORALI: oggi, sabato, nulla da segnalare. Domani, domenica, dalla mattina possibili temporali a partire dalle zone di nord ovest. Saranno possibili occasionali grandinate e colpi di vento. VENTO: oggi pomeriggio, sabato, raffiche di Scirocco fino a 60-70 km/h su Arcipelago, sul litorale centro meridionale e sui rilievi meridionali. Domani, domenica, vento inizialmente di Scirocco, in rotazione a Libeccio dal Pomeriggio con raffiche fino a 70-80 km/h in Arcipelago, sui crinali Appenninici e sottovento ad essi, fino a 60-70 sul litorale (inizialmente quello centro-meridionale, dalla sera anche su quello settentrionale) e sui rilievi meridionali; altrove fino localmente a 40-50 km/h. MARE: Oggi, sabato, dal pomeriggio, mare molto mosso a sud dell’Elba. Domani, domenica, inizialmente mare molto mosso a sud dell’Elba, nel corso del pomeriggio anche sul litorale centro settentrionale, tendente a localmente agitato in tarda serata. |
PREVISIONI FINO ALLE 24 DI DOMANI
oggi, sabato, temporaneo aumento della pressione, ma già dalla sera una depressione, attualmente sulla Spagna, tenderà ad interessare le zone di nord ovest. Domani, domenica, tempo perturbato con precipitazioni anche a carattere temporalesco e rinforzo dei venti.
PIOGGIA: Oggi, sabato, qualche debole pioggia in serata sulle zone di nord ovest. Domani, domenica, già nel corso della notte precipitazioni a carattere sparso; in mattinata intensificazione dei fenomeni a partire da nord ovest e in estensione al resto della regione. Le precipitazioni potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale. Attenuazione delle precipitazioni dalla sera. Neve inizialmente solo sulle vette appenniniche, in calo di quota a 1400-1500 metri in serata. Cumulati medi intorno a 30-40 mm sulle zone di nord ovest e su quelle appenniniche interessanti le province di Pistoia, Prato e Firenze, 20-30 su quelle della provincia di Arezzo. Altrove cumulati medi intorno a 10-20 mm (fino a 20-30 su A6 e A4). Cumulati massimi fino a 80-90 sui rilievi settentrionali (Apuane, rilievi di Lunigiana e Garfagnana, Appennino Pistoiese), fino a 60-70 sull’Appennino Pratese e fino a 40-60 sull’Appennino Fiorentino, Aretino e Pratomagno. Altrove massimi fino a 20-30 mm localmente superiori sulle zone settentrionali e litorale centrale. Intensità oraria generalmente fino a 15-20 mm/h.
TEMPORALI: oggi, sabato, nulla da segnalare. Domani, domenica, dalla mattina possibili temporali a partire dalle zone di nord ovest. Saranno possibili occasionali grandinate e colpi di vento.
VENTO: oggi pomeriggio, sabato, raffiche di Scirocco fino a 60-70 km/h su Arcipelago, sul litorale centro meridionale e sui rilievi meridionali. Domani, domenica, vento inizialmente di Scirocco, in rotazione a Libeccio dal Pomeriggio con raffiche fino a 70-80 in Arcipelago, sui crinali Appenninici e sottovento ad essi, fino a 60-70 sul litorale (inizialmente quello centro-meridionale, dalla sera anche su quello settentrionale) e sui rilievi meridionali; altrove fino localmente a 40-50 km/h.
MARE: Oggi, sabato, dal pomeriggio, mare molto mosso a sud dell’Elba. Domani, domenica, inizialmente mare molto mosso a sud dell’Elba, nel corso del pomeriggio anche sul litorale centro settentrionale, tendente a localmente agitato in tarda serata.
NEVE: nulla da segnalare
GHIACCIO: nulla da segnalare
Tendenza:
Lunedi e Martedì ancora condizioni di tempo instabile con precipitazioni sparse più frequenti sulle zone settentrionali. Neve in Appennino fino a 1000-1200 metri in rialzo a 1400. Venti occidentali o sud-occidentali fino a forti specie lunedì. Mari agitati Lunedì sul litorale centro settentrionale, altrove molto mossi; martedì mari molto mossi.
