CODICE GIALLO PER NEVE E VENTO 25-26 DICEMBRE
a regione toscana ha emesso il seguente avviso di criticità per il territorio dell’Unione di Comuni:
Codice GIALLO RISCHIO NEVE in corso fino alle ore 12.00 di Sabato 26 Dicembre 2020 sulle area M dell’Unione di Comuni (Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina, San Godenzo e Londa).
Codice GIALLO RISCHIO NEVE dalle ore 0.00 fino alle ore 12.00 di Sabato 26 Dicembre 2020 sulle area A2 e A3 dell’Unione di Comuni (Comuni di Pontassieve e Reggello).
Codice GIALLO RISCHIO VENTO dalle ore 0.00 fino alle ore 23.59 di Sabato 26 Dicembre 2020 sulle area A2, M e A3 dell’Unione di Comuni (Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina, San Godenzo, Reggello e Londa).
Su altre zone della Regione Toscana sono previsti CODICI GIALLI per lo stesso tipo di rischio e anche per altri rischi.
Per informazioni di dettaglio sugli avvisi di criticità, le aree di allerta e andamento meteo consultare https://bit.ly/2VzCI8I
Per informazioni sui rischi connessi all’allerta meteo e norme comportamento consultare https://bit.ly/32DSIId
FENOMENI PREVISTI (FONTE CFR.TOSCANA.IT DEL 25-12-2020)
Flusso meridionale sulle coste tirreniche precede il transito di una saccatura nord-atlantica previsto fra oggi e la mattina di domani. Il transito della saccatura sarà associato ad un calo termico con possibile neve fino a quote basse.
TEMPORALI: oggi, venerdì, nulla da segnalare. Domani sabato, fino alla mattina possibilità di brevi temporali sulle zone orientali e centro meridionali della regione
VENTO: oggi, venerdì, vento forte di Libeccio sui crinali dell’Appennino e relative zone sottovento e sull’Arcipelago, sulla costa centro-settentrionale e zone adiacenti. Attenuazione temporanea del vento nel corso del pomeriggio. Domani, sabato venti in intensificazione fino a forti da da nord est.
MARE: oggi, venerdì, mare molto mosso o agitato a nord di Capraia. Domani, sabato, mari molto mossi con moto ondoso in graduale attenuazione sottocosta.
NEVE: oggi, venerdì, dal pomeriggio, nevicate in Appennino inizialmente oltre gli 800-1000 metri, in progressivo calo di quota fino ai 400-500 metri in serata, in particolare sull’Alto Mugello. Cumulati: a quote di montagna fino a 20 cm, in particolare sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli; a quote di collina, sull’Alto Mugello, fino a 5 cm. Domani, sabato, nel corso della notte e fino alla mattina ancora precipitazioni nevose sulle zone Appenniniche in abbassamento di quota fino a 300-400 metri (localmente a quote inferiori). Nel corso della notte e della mattina di domani le precipitazioni nevose potranno estendersi alle zone di collina della Toscana centro meridionale con quota variabile fra i 300-400 metri di Valdichiana, Val Tiberina e Casentino e i 500 metri di Colline Metallifere, Chianti e Amiata. Cumulati: a quote di montagna fino a 20 cm, in particolare sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli; a quote di collina, sull’Alto Mugello, Val Tiberina e Casentino fino a 10 cm, solo localmente superiori. Sulle altre zone centro meridionali possibili cumulati a quote collinari fino a 3-5 cm.
PREVISIONI METEO FINO ALLE 24 DI IERI
Flusso meridionale sulle coste tirreniche precede il transito di una saccatura nord-atlantica previsto fra oggi e la mattina di domani. Il transito della saccatura sarà associato ad un calo termico con possibile neve fino a quote basse.
PIOGGIA: Oggi, venerdì, precipitazioni sparse con cumulati medi intorno ai 10-20 mm sui rilievi di nord-ovest (cumulati massimi fino a 30 mm), sulle altre della regione cumulati medi e massimi non significativi. Domani, sabato, nella notte e fino al mattino precipitazioni anche a carattere di rovescio o breve temporale sulle zone appenniniche con cumulati medi fino a 10-20 mm, localmente superiori sull’Alto Mugello; puntuali massimi fino a 40-50 mm (specie su Alto Mugello). Sulle restanti zone centro meridionali precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o locale breve temporale con cumulati medi non significativi e puntuali massimi fino a 20-30 mm.
TEMPORALI: oggi, venerdì, nulla da segnalare. Domani sabato, fino alla mattina possibilità di brevi temporali sulle zone orientali e centro meridionali della regione
VENTO: oggi, venerdì, vento forte di Libeccio sui crinali dell’Appennino e relative zone sottovento e sull’Arcipelago, sulla costa centro-settentrionale e zone adiacenti, con raffiche fino a 80-100 km/h. Attenuazione temporanea del vento nel corso del pomeriggio. Domani, sabato venti in intensificazione da nord est con forti raffiche fino a 90-110 km/h sui crinali appenninici, fino a 60-80 km/h sul litorale centro meridionale e rilievi e fino a 50-60 km/h sulle altre zone di pianura (localmente superiore allo sbocco delle valli appenniniche).
MARE: oggi, venerdì, mare molto mosso o agitato a nord di Capraia. Domani, sabato, mari molto mossi con moto ondoso in graduale attenuazione sottocosta.
NEVE: oggi, venerdì, dal pomeriggio, nevicate in Appennino inizialmente oltre gli 800-1000 metri, in progressivo calo di quota fino ai 400-500 metri in serata, in particolare sull’Alto Mugello. Cumulati: a quote di montagna fino a 20 cm, in particolare sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli; a quote di collina, sull’Alto Mugello, fino a 5 cm. Domani, sabato, nel corso della notte e fino alla mattina ancora precipitazioni nevose sulle zone Appenniniche in abbassamento di quota fino a 300-400 metri (localmente a quote inferiori). Nel corso della notte e della mattina di domani le precipitazioni nevose potranno estendersi alle zone di collina della Toscana centro meridionale con quota variabile fra i 300-400 metri di Valdichiana, Val Tiberina e Casentino e i 500 metri di Colline Metallifere, Chianti e Amiata. Cumulati: a quote di montagna fino a 20 cm, in particolare sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli; a quote di collina, sull’Alto Mugello, Val Tiberina e Casentino fino a 10 cm, solo localmente superiori. Sulle altre zone centro meridionali possibili cumulati a quote collinari fino a 3-5 cm.
GHIACCIO: nulla da segnalare
