Coronavirus
Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica

Tre buone regole per la salute tua e di tutti
Raccomandazioni per tutti i cittadini
Raccomandazioni per gli operatori sanitari e per l’accesso alle strutture
_____________________________________
Raccomandazioni per tutti i cittadini
Le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione della possibile malattia sono analoghe a quelle previste per la sindrome influenzale
____________________________________
Raccomandazioni per gli operatori sanitari e per l’accesso alle strutture
Informazioni e comportamenti generali da tenere presenti per chiunque acceda alle strutture sanitarie, siano essi operatori, pazienti o visitatori.
- Regole di comportamento generali da applicare in tutti i setting clinico-assistenziali
- Regole di comportamento per la protezione e prevenzione
- Come comunicare con i pazienti COVID-19 sospetti
- I 5 momenti per l’igiene delle mani
Regole minime di comportamento per operatori sanitari per protezione e prevenzione
Relative a uso dei DPI nelle “Operazioni di trasporto con autoveicoli o barella percorsi interni”, “Attività di pronto soccorso”, “Attività di degenza COVID”, “Attività di T.I. COVID” e “Attività svolte al domicilio del paziente”
- Uso dei DPI nelle procedure suddette (aggiornato al 3 giugno 2020)
- Procedure di vestizione e svestizione
Regole per le strutture sociosanitarie (RSA e RSD)
- Dal 19 ottobre 2020 sono in vigore le linee di indirizzo per la gestione delle strutture residenziali sociosanitarie di cui l’Ordinanza n. 93/2020
- Indicazioni per la gestione percorso COVID (aggiornati al 30 novembre 2020) + Checklist autovalutazione monitoraggio azioni (aggiornati al 30 novembre 2020)
- Comportamenti per l’accesso
- Comportamenti generali
- Comportamenti da seguire (per i residenti) (aggiornati al 15 giugno 2020)
- Procedure di vestizione e svestizione (aggiornate al 15 giugno 2020)
_____________________________________________
Sintomi e definizione di caso sopetto
______________________________________________
Sintomi e definizione di caso sopetto
I sintomi più comuni sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare principalmente una forma lieve, simil-influenzale, ma anche una forma più grave di malattia respiratoria.
Le informazioni relative alla definizione di caso sospetto, probabile, confermato e contatto stretto sono ben dettagliatenegli allegati 1 e 2 della circolare ministeriale n. 7922 del 9 marzo 2020.
______________________________________________
A chi rivolgersi
- Se hai raffreddore febbre o altri sintomi influenzali stai a casa e chiama il tuo medico o pediatra di famiglia disponibili al telefono dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni
- Numero telefonico di pubblica utilità 1500 attivo 24 ore su 24
istituito dal Ministero della Sanità per informazioni
- Numero regionale 055.4385850, attivo tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 16 per informazioni, orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul Covid-19, al quale rispondono operatori del Centro di Ascolto Regionale adeguatamente formati
- Assistenza psicologica ai cittadini ►►
______________________________________________
Cosa é e come si trasmette
Il virus responsabile dell’epidemia partita da alcune province della Cina, è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell’uomo. I coronavirus fanno parte di una vasta famiglia di virus che possono causare un raffreddore comune, una forma lieve simile all’influenza ma anche malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite la saliva, tossendo e starnutendo, i contatti diretti personali e le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.
Consulta
Pagina Specifica Della Regione Toscana
Ordinanze della Regione Toscana
Domande sulla normativa regionale
Domande sulla normativa regionale
Tutti i Provvedimenti di Governo, Ministeri e Protezione Civile